Perizia dell’Università di Kiel sulla pericolosità dell’Amalgama
Dalle otturazioni di amalgama deriva palesemente un rischio non irrilevante per la salute umana.
L’amalgama può far ammalare, cioè, “l’amalgama è generalmente in grado di provocare disturbi sanitari in un numero rilevante di portatori di amalgama“. Ciò è confermato dal Pubblico Ministero del Tribunale provinciale di Francoforte sul Meno, sulla base di una perizia dell’lstituto di Tossicologia dell’Università di Kiel.
Gli autori di questa perizia, il Prof. dr. O. Wasserman, M. Weitz e lib. doc. Dr. Alsen Hinrichs, hanno altresì pubblicato il materiale scientifico utilizzato per la realizzazione dell’incarico avuto dalla procura della repubblica di Francoforte. Questa “Perizia sull’amalgama, Kiel 1997” condurrà ad una radicale trasformazione della prassi periziale e decisionale finora applicata dalle autorità e dai tribunali.
La rappresentazione in termini comprensibili degli aspetti medici della questione contribuirà ad una corretta valutazione della situazione dei soggetti danneggiati dall’amalgama anche nell’ambito sociale delle persone colpite (parenti, amici, colleghi di lavoro, ecc).
Per i diretti interessati il testo rappresenta inoltre un’argomentazione indispensabile. Addirittura – anche questo è documentato – gli stessi collaboratori dei produttori d’amalgama erano a conoscenza dei rischi e li hanno chiaramente citati.
In conseguenza di ciò, un ex-produttore di amalgami e tre suoi collaboratori accusati di sospetta lesione personale, hanno corrisposto la somma di 1,5 milioni di marchi, per evitare un procedimento penale, dopo la lettura della perizia effettuata per la Procura della Repubblica di Francoforte.
Diversamente da tutti gli altri studi sull’argomento amalgama, la perizia di Kiel contiene prove e documentazioni altamente significative della pericolosità dell’amalgama e della conoscenza di detta pericolosità.
Non esiste altra ricerca fin qui nota che offra un’analoga concentrazione di informazione specifica (Prof. dr. Ig. E. Schóndorf, Istituto Superiore di Qualificazione Personale di Francoforte, precedentemente: Pubblico Ministero nell’istruttoria penale relativa alla produzione ed alla vendita dell’amalgama).
Sentenza del Tribunale di Francoforte, Dr. Schondorf, P.M. 5/1997:
“Chi crede che in un tempo prossimo possa rinunciare a foglietti informativi o ad una sufficiente informazione dei pazienti risponde dal punto di vista giuridico, come produttore o medico, dei danni alla salute provocati dall’amalgama ai suoi clienti o pazienti.
Oltre a ciò è in discussione anche la responsabilità civile giuridica delle casse mutue, nella misura in cui queste impediscano, all’attuale stato del sapere sul tema amalgama, un rifornimento privo di amalgami”.