Cause ormonali della piorrea

Cause ormonali della piorrea

Costituzioni Organiche-Diatesi e tipi di Piorrea

Ippocrate è stato il primo “costituzionalista” che ha creato degli inquadramenti di tipo anabolico-comportamentale:

Flemmatico; persona quieta e grassa,

Melanconico; è la persona quieta e magra,

Iroso; è il nervoso magro,

Sanguigno; è il nervoso grasso.

Ma ciò che determina l’attività di queste tipologie di persone e ci fa comprendere la natura delle reali cause ormonali della piorrea è la funzione Ipotalamica chee fa da snodo tra la tendenza Simpaticotonica o Vagotonica, facendo prevalere, rispettivamente, una attività Tiroidea o Surrenalica, oppure una attività di tipo Epifisario (persona quieta) o Ipofisaria (persona attiva).

L’attività di queste ghiandole crea la regolazione e/o la prevalenza comportamentale, da una parte o dall’altra che, a loro volta, influenzano i neuro trasmettitori Dopamina e Serotonina. La Dopamina è il neurotrasmettitore cocaino-nicotinico che da gioia, che fa star bene, che fa essere attivi. La Serotonina regola la coagulazione, il sonno, dona la calma ed è il precursore della Melatonina.

Da tutto questo si capisce da dove provengono le moderne Costituzioni Organiche, cioè dall’inquadramento neuroendocrino comportamentale e sono così suddivise in Costituzioni e Diatesi:

 Costituzioni

Fluorico;

Carbonico;

Sulfurico;

Fosforico.

Diatesi

Luesinum;

Tubercolinum;

Psorinum;

Medhorrinum.

Ecco alcuni esempi pratici dell’applicazione di Costituzioni e Diatesi alle cause ormonali della piorrea (malattia parodontale o Piorrea):

Parodontite dell’adulto con frequenti periodi di attività, con attivazione accentuata degli osteoclasti, dolore, ipersensibilità, movimento doloroso dei denti negli alveoli; siamo di fronte a un Tubercolinico.

Parodontite iniziale con poca distruzione ossea, infiammazione, con esordio fulmineo; la persona è un Sulfurico/Psorico.

Parodontite lenta, moderata, con scarsi periodi di attività, poco dolore, con fenomeni fibrotici; siamo in presenza di un Carbonico/Medhorrinum.

• Se prevale l’atrofia, la distrofia, la degenerazione, il riassorbimento osseo, con dolore presente solo in rari momenti o addirittura assente (alternanza), la persona è un Fluorico con Diatesi Luesinica.

Questi sono solo esempi di “grandi capitoli”, cioè le prime grandi distinzioni che vanno fatte ma che, purtroppo, non sono mai così nette; occorre indagare a fondo per individuare i vari aspetti della persona e la sua storia evolutiva personale, per aggiungere alla terapia parodontale biologica anche un Rimedio Diatesico o Costituzionale che velocizzi i risultati e renda la terapia delle cause ormonali della piorrea, veramente causale!