Piorrea Stop

CURA OLISTICA DELLA PARODONTITE

Cos’è la Parodontite? Si pensa impropriamente che i denti siano tenuti fermi esclusivamente dalle gengive le quali, invece, sono solo la parte più esterna di una grande opera architettonica, l’apparato parodontale, che ci permette di masticare e che è costituito da osso alveolare, legamento alveolo dentale, cemento radicolare e gengiva. L’insieme dente-osso alveolare costituisce una particolare articolazione denominata “gonfosi”.

Di questo apparato, responsabile della stabilità dei denti, si occupa una speciale branca dell’odontoiatria, la parodontologia: termine che deriva dal greco e che significa “studio di tutto ciò che sta intorno al dente e che gli dà sostegno”.

La Parodontite, Malattia Parodontale o Parodontopatia insomma, la così detta “Piorrea”, inizia quando uno o più elementi dell’apparato parodontale, dopo essere stati colonizzati da numerose specie batteriche, smettono di esercitare la propria funzione di sostegno causando mobilità dentale (da molti ritenuta la vera malattia parodontale) meglio conosciuta con il termine popolare di “Piorrea“.

Questo, purtroppo, è uno stadio già molto avanzato della malattia che si potrebbe evitare ponendo attenzione ai segni evidenti che appaiono molto tempo prima della mobilità dentale.

Oggi la Piorrea si può prevenire e curare efficacemente, purché non la si trascuri fino a portarla ai suoi ultimi stadi, permettendo così la conservazione dei denti fino all’età più avanzata. E’ opportuno però conoscere cos’è e come si manifesta negli stadi precoci.

I progressi fatti nel campo della parodontologia permettono oggi di conoscere la predisposizione personale a sviluppare la Piorrea e di diagnosticare in uno stadio precoce l’attività della stessa.

Si tratta solo di sottoporsi a due semplici test, il Test Genetico, eseguito su un prelievo di saliva, e il Test Microbiologico, su un campione di fluido della tasca parodontale. Il Test Microbiologico può anche essere eseguito su coltura o ricercando il DNA dei germi responsabili della malattia

E’ impossibile stabilire quale elemento dell’apparato parodontale sia più importante degli altri, ma è chiaro che il segno più evidente di sofferenza parodontale è dato da alterazioni dell’aspetto delle gengive, da cui sono caratterizzate quando la malattia parodontale è già in uno stato avanzato.

Le gengive, infatti, costituiscono la prima difesa ma, purtroppo, anche la prima porta di ingresso per i microrganismi che, una volta distrutto l’attacco che le collega ai denti, procedono indisturbati verso la radice dentale, danneggiando prima il legamento parodontale, poi il cemento e, infine, l’osso alveolare circostante. La parodontite cronica è sempre preceduta da una gengivite che deve essere riconosciuta in tempo e ben curata. 

Ora è opportuno conoscere gli strumenti e le tecniche adatti alla prevenzione, al trattamento della malattia parodontale al mantenimento della salute delle gengive

La prevenzione consiste nell’effettuare le manovre di igiene orale comunicate dallo specialista parodontologo, il quale si impegnerà a presentare gli strumenti da utilizzare e a spiegare come usarli al meglio. Saranno mezzi semplici quali: lo spazzolino, il filo interdentale, il collutorio, usati secondo schemi personalizzati, che consentiranno di ottenere e mantenere quello stato di salute del cavo orale che oggi deve essere considerato alla portata di tutti.

Per quanto riguarda il trattamento di lesioni parodontali, esistono una serie di procedure cliniche e biologiche, più o meno complesse e più o meno radicali che, se accompagnate da opportune tecniche di igiene orale domiciliare, dietetica e trattamenti naturopatici, possono restituire ai denti una stabilità accettabile. Successivamente, controlli effettuati periodicamente permetteranno di stabilire, anche grazie a esami strumentali, se i risultati attesi sono stati conseguiti e se si mantengono stabili nel tempo.

Come scoprire in tempo la malattia parodontale?

Gonfiori persistenti, arrossamenti, sanguinamento delle gengive, denti sensibili e alito cattivo sono segnali di pericolo della malattia parodontale. Per effettuare una autodiagnosi si possono considerare i sintomi indicati qui sotto.

Se qualcuno di questi è presente si dovrebbe consultare un dentista con area di esperienza nella parodontologia, per sottoporsi a visita diagnostica ed, eventualmente, a un programma di cure biologiche:

SE VUOI AVERE UN METODO DI IGIENE ORALE SERIO, CLICCA QUI

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.