Utilizza l’argilla per i denti, come si è sempre fatto!
Grazie alla sua azione battericida e antinfiammatoria, l’impacco Argilla possiede la straordinaria proprietà di neutralizzare le colonie di batteri insediate nella cavità orale e nella faringe e di curare le infiammazioni alle gengive.
Con ciò i processi infiammatori non sono più in grado di continuare a danneggiare il parodonto (gengive, cemento radicolare, alveolo dentario e periodonto) si combatte così, in modo assolutamente naturale, l’insorgere di una parodontopatia.
Mediante l’azione nella profondità della faringe (con l’impacco argilla non solo si fanno i gargarismi, bensì essa può essere anche bevuta), sono eliminate efficacemente le colonie di batteri insediate nella faringe posteriore che, nell’ambito di una normale igiene orale, non è mai possibile raggiungere: in tal modo si previene durevolmente il sorgere di nuove infiammazioni.
L’applicazione dell’impacco argilla si protrae per un periodo di 3 settimane, sempre dopo aver lavato i denti, ed essa protegge fino a 6 mesi da una nuova infezione batterica.
L’Argilla, è conosciuta
da millenni perché:
- è un prodotto del tutto naturale, costituito da minerali e microelementi
- non contiene additivi chimici (non ha assolutamente effetti collaterali)
- è un presidio naturale di comprovata efficacia
- grazie alla sua azione antibatterica e antinfiammatoria, neutralizza i batteri nella cavità orale e nella faringe
- agisce in profondità nelle regioni difficilmente raggiungibili della faringe, dove sono insediate le colonie di batteri che sono così neutralizzate
- possiede caratteristiche assorbenti e un effetto di risciacquo meccanico per eliminare i prodotti organici metabolici e di decomposizione causanti cattivi odori
- abbassa il valore pH elevato nel cavo orale che causa un alito maleodorante
- contiene sostanze con proprietà anti-infiammatorie, che creano un delicato manto protettivo sulle gengive e svolgono un’azione calmante
- rinforza le gengive, combatte l’alitosi e ripristina una sana flora batterica orale.